La ricetta di oggi vi farà venire sicuramente la bava alla bocca come il mio amato Homer Simpson. Infatti oggi prepariamo i donuts!
Questa ricetta l’abbiamo fatta assaggiare a chi di voi è venuto oggi al nostro piccolo evento organizzato presso l’ex Caserma Sani di Roma, in via Principe Amedeo 184; ma non temente, abbiamo in programma altri eventi gustosi e light.
Ora è il momento di andare a scoprire come preparare queste fantastiche ciambelle; mettiamoci all’opera.
Donuts light
Ingredienti
Per l’impasto:
550 gr Farina di tipo 0
200 ml Acqua
110 ml Latte vegetale
40 ml Olio di girasole
50 gr Zucchero di canna
23 gr Lievito di birra fresco
1 Buccia di limone bio grattugiata
Per la copertura:
200 gr Cioccolato fondente
5 gr Olio di Girasole
q.b Zuccherini colorati
Per la bagna:
50 gr Zucchero di canna
150 ml Acqua
Aroma (limone, vaniglia, arancio, liquore) facoltativo
Procedimento
Scaldate in un pentolino l’acqua; quando è tiepida, versatela in una ciotola capiente e scioglietevi dentro il lievito di birra fresco insieme allo zucchero di canna. Una volta sciolti gli ingredienti, versate l’olio, l’acqua e il latte vegetale e mescolate.
A questo punto versate tutta la farina insieme alla buccia del limone grattugiata e impastate per una decina di minuti.
Una volta ottenuto un’impasto liscio ed omogeneo, sigillate la ciotola con della pellicola trasparente e lasciatelo lievitare per 1 ora e 45 minuti nel forno spento.
Una volta lievitato e quindi raddoppiato di volume, prendete il panetto e stendetelo con il matterello, avendo cura di esercitare una leggera pressione sull’impasto per non neutralizzare i gas di lievitazione.
Fate una sfoglia alta circa 1,5 centimetri e con l’aiuto di due forme circolari (una grande e l’altra più piccola) ricavate dei cerchi con all’interno un buco.
Una volta ottenute le ciambelle, posizionatele su una placca del forno ricoperta di carta forno e lasciatele lievitare per altri 30 minuti nel forno spento.
Trascorsi i 30 minuti, togliete la teglia dal forno e riscaldatelo a 180 gradi. Quando il forno ha raggiunto la temperatura, infornate le ciambelle per 10 minuti, fino a quando saranno dorate (attenzione a non farle scurire troppo).
Una volta cotte, lasciate le ciambelle raffreddare fuori dal forno; intanto sciogliete a bagnomaria il cioccolato fondente con 5 grammi di olio di girasole.
Prendete quindi le ciambelle fredde e immergetele per metà nel cioccolato fondente e poi cospargetele di zuccherini colorati.
Una volta indurito il cioccolato, potete preparare lo sciroppo: in un pentolino sciogliete 50 grammi di zucchero in 150 millilitri di acqua. Fate cuocere per 5 minuti a fuoco vivace; pronto lo sciroppo, munitevi di una siringa per dolci, prelevate un po’ di sciroppo e iniettatelo nella parte delle ciambelle non coperta di cioccolato.
Finalmente le ciambelle light alla Homer Simpson sono pronte!
Chiara Ferrante
Gustosissime! Da provare assolutamente!
Posso sapere come mai la scelta di olio di girasole piuttosto che quello di lino? 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, facci sapere come sono venute 😀 Ti consigliamo di utilizzare un olio vegetale come quello di girasole o di arachidi perché sono oli molto leggeri e che non influiscono sul sapore finale della ricetta. L’olio di lino ti consigliamo di usarlo solo a crudo e non lo abbiamo usato in questa ricetta poiché ha un sapore piuttosto deciso. 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il consiglio!! Non sapevo questa caratteristica!!
Lo userò più spesso!!
Ma questa regola vale solo per i dolci?
Ed è più grasso l’olio di soia, extravergine o quello di girasole?
Scusami se ti stresso, ma sono nuovo e tante cose non le so 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Tranquillo 😀 siamo qui per rispondere ad ogni tuo quesito ;). Noi nei dolci preferiamo usare un olio meno forte di quello extra vergine di oliva, come quello di girasole, al massimo di arachidi. Per i piatti salati, come ha potuto vedere nelle altre ricette, usiamo esclusivamente olio extra vergine di oliva, che grazie alle sue uniche proprietà organolettiche, risulta essere il grasso alleato della nostra salute. 😀 Per quanto riguarda la tua seconda domanda: non esistono oli più magri o più grassi, il loro valore calorico è il più delle volte simile o identico. Per gli oli vegetali bisogna parlare di grassi insaturi e polinsaturi: l’olio di oliva ha il 77% di grassi insaturi, l’olio di soia ha il 64% di grassi polinsaturi e l’olio di girasole tra il 64-70%.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per l’immediata risposta! Siete stati molto gentili!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te 😀
"Mi piace""Mi piace"